Se stai studiando per il concorso docenti 2024, ti starai chiedendo che genere di domande sono uscite alla prova scritta.
In questo articolo, trovi tutte le ultime informazioni utili sulle domande uscite nei vari turni.
Nota: per darti una preparazione completa e aggiornata per il concorso 2025, il nostro video-corso di preparazione è stato aggiornato gratuitamente con i temi e gli autori usciti a marzo: comincia la prova gratuita
Contenuti aggiornati al 18 marzo
Alcune buone notizie
Partiamo subito dalle buone notizie:
- molti docenti hanno condiviso che le domande erano relativamente “generiche“, dirette e dalla formulazione non eccessivamente complessa
- la prova è stata definita fattibile da molti dei primi candidati usciti
- dalle prime notizie emerse, in linea del tutto aneddotica e da considerare con cautela, sembra che, al contrario dell’ultimo concorso ordinario, siano stati promossi molti dei docenti che si sono presentati: alcuni dati iniziali parlano di percentuali dell’83% di promossi in Lombardia
- il nostro corso di preparazione, attualmente in sconto, copre la quasi totalità dei quesiti finora usciti
Argomenti delle domande uscite
Ecco l’elenco degli argomenti delle domande uscite al concorso, organizzate per macro-area e comprensive di riferimenti su dove studiarle:
Autori specifici
- Jean Piaget e gli stadi e sottostadi di sviluppo – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Sigmund Freud (regressione e pulsione) – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- John Dewey – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Lev Vygotskij e la Zona di Sviluppo Prossimale – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Comenio – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Urie Bronfenbrenner – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Alberto Manzi (Quale pedagogista e scrittore ha condotto il programma televisivo “Non è mai troppo tardi?)
- Edgar Morin e i 7 saperi – Video riassunto e articolo sui 7 saperi
- Socrate e la maieutica – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Sant’Agostino e il De magistro (vedi lezione gratuita “aggiornamenti in tempo reale”)
- Howard Gardner e le intelligenze multiple – Unità 2: Differenze individuali
- Abraham Maslow – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Jerome Bruner – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Daniel Goleman e l’intelligenza emotiva – Unità 2: Differenze individuali
- Nel Noddings e l’etica della cura (vedi lezione gratuita “aggiornamenti in tempo reale”)
- Bowlby e la teoria dell’attaccamento – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Jean Jacques Rousseau – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Mauro Laeng – Treccani
- Paulo Freire e la pedagogia critica – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Don Lorenzo Milani (Chi ha scritto “Lettera a una Professoressa?”) – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- David Kolb – Unità 2: Differenze individuali
- Atkins e Shiffrin – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Erik Erikson – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
Teorie dell’apprendimento, concetti chiave e correnti di pensiero
- Costruttivismo – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Comportamentismo e condizionamento operante – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Attivismo pedagogico – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Human Information Processing (HIP), George Miller, information retrieval – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Teoria ecologica di Bronfenbrenner – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Reggio Emilia Approach (vedi lezione gratuita “aggiornamenti in tempo reale”)
- La paura come emozione primaria – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Effetto Pigmalione – La forza delle aspettative
- Metacognizione – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Gestalt – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Teoria attribuzionale (locus interno, esterno, ecc) – Unità 2: Differenze individuali
- Teoria dell’autodeterminazione (Ryan e Deci) – Unità 2: Differenze individuali
Legislazione e documenti chiave
- Indicazioni nazionali 2012 – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
- Gli organi collegiali della scuola – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
- Patto educativo di corresponsabilità – Unità 5: Legislazione e documenti chiave (Lezione 1, parte 2)
- Competenze di cittadinanza secondo le Indicazioni nazionali – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
- Educazione civica – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
- Competenza imprenditoriale – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
- Riforma Gentile (autori: Gentile e Lombardo Radice) – Unità 1: Pedagogia e Psicopedagogia
- Libertà di insegnamento nella Costituzione – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
- E-portfolio – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
Valutazione
- Valutazione sommativa e formativa – Unità 6: Valutazione
- Legislazione sulla valutazione – Unità 6: Valutazione
- RAV (rapporto di autovalutazione) – Unità 6: Valutazione
- Valutazione tra pari – Unità 6: Valutazione
Metodologie didattiche
- Che cos’è la DaD (Didattica a Distanza) – Unità 7: Tecnologie e informatica
- Roleplay – Unità 3: Metodologia
- Cooperative learning – Unità 3: Metodologia
- CLIL – Unità 3: Metodologia
- Curricolo/continuità orizzontale e verticale – Unità 3: Metodologia
- WebQuest – Unità 3: Metodologia
- App che non serve ai fini del digital storytelling: menzionato nel webinar gratuito tecnologie e informatica – domanda del concorso ordinario 2020, in cui ci fu una domanda molto simile: “La creazione di un’attività di digital storytelling (narrazione multimediale), in classe, può essere sostenuta dall’utilizzo, da parte di docenti e studenti, di alcuni software che sono in grado di combinare più linguaggi (iconico, testuale, multimediale ecc). Quale dei seguenti strumenti NON è funzionale a sostenere la costruzione di una narrazione multimediale? [a] AutoCAD [b] PowerPoint [c] Google Slides [d] PowToon”.
- Discovery learning – Unità 3: Metodologia
- Outdoor education – Avanguardie educative – Unità 3: Metodologia
- Compiti di realtà – Unità 3: Metodologia
- Didattica learner-centred vs. teacher-centred – Unità 3: Metodologia
- Think pair share – Unità 3: Metodologia
- Flipped Classroom – Unità 3: Metodologia
Scopri la nostra offerta formativa aggiornata
Informatica e tecnologie
- Che cosa sono le TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) – Unità 7: Tecnologie e informatica
- Coding – Unità 7: Tecnologie e informatica e Webinar gratuito tecnologie e informatica
- Competenza digitale – Unità 5: Legislazione e documenti chiave
- Podcast – Unità 7: Tecnologie e informatica e Webinar gratuito tecnologie e informatica
- App per la didattica: Powtoon – Unità 7: Tecnologie e informatica, Webinar gratuito tecnologie e informatica, sito web Powtoon
- Coding – Unità 7: Tecnologie e informatica e Webinar gratuito tecnologie e informatica
- App per creare mappe mentali – Unità 7: Tecnologie e informatica
- Learning Management System (LMS) – Unità 7: Tecnologie e informatica
- Ricerche su motori di ricerca con operatori AND, OR, ecc – Unità 7: Tecnologie e informatica
- MOOC Massive Open Online Courses
- Licenze Creative Commons – Unità 7: Tecnologie e informatica e Webinar gratuito tecnologie e informatica
- Wiki – Unità 7: Tecnologie e informatica
Inglese
- Domande con frasi da completare oppure 4 frasi tra cui scegliere quella corretta. Per ora non sono stati riportati casi di comprensione del testo – Unità 8: Inglese B2 e Webinar gratuito inglese B2
Inclusione
- Definizione di inclusione – Unità 4: Inclusione
- Individualizzazione – Unità 4: Inclusione
- L’ICF – Unità 4: Inclusione
- Discalculia – Unità 4: Inclusione
- La token economy – Autismo.it
- Legge 170/2010 – Unità 4: Inclusione
- Misure dispensative e strumenti compensativi per studenti con DSA – Unità 4: Inclusione
- PDP (da chi è redatto?) – Unità 4: Inclusione
Osservazioni alla luce della terza giornata (scuola secondaria)
Si è svolto il primo turno della scuola secondaria mercoledì 13 marzo. Alla luce dei racconti dei candidati usciti, possiamo trarre alcune conclusioni:
- Il livello di difficoltà della prova sembra essere omogeneo o quantomeno accostabile a quello delle prove di infanzia e primaria
- Anche nel turno della mattina del 13 marzo, molti docenti riportano punteggi alti e percentuali alte di promossi
- Nelle domande, sono stati trattati argomenti diversi (es. RAV, Noddings, Goleman) ma anche diversi argomenti già trattati nelle domande di infanzia e primaria (es. Morin, Bruner, cooperative learning).
- Ricordiamo in conclusione che le domande preparate dai committenti del ministero per infanzia e primaria erano in tutto 300 mentre quelle per la secondaria 1000. Possiamo quindi aspettarci una maggiore variabilità nei quesiti; tuttavia, gli argomenti sembrano essere globalmente ripetuti.
- Le domande di informatica non sembrano essere di informatica pura ma di tecnologie applicate alla didattica (come quelle trattate nella prima parte del nostro webinar disponibile su YouTube)
Conclusioni e osservazioni alla luce della seconda giornata
Quali conclusioni possiamo trarre dal tenore di queste prime domande uscite?
- La percentuale di docenti che riporta di aver passato l’esame e di avere visto molti altri docenti nella propria aula passare l’esame è alta, di primo acchito più alta dell’ultimo concorso ordinario, che riportò percentuali medie del 10% di promossi
- Gli argomenti erano stati in gran parte previsti da simulatori, manuali e corsi di preparazione, tra cui il corso LanguagEd
- Molti dei docenti riportano che, a parte alcune eccezioni, la formulazione delle domande non era orientata a trarre in inganno e i distrattori erano a volte facili da individuare
- I quesiti di inglese non sembrano aver compreso brani ma solo brevi frasi da completare, presumibilmente su argomenti di grammatica e lessico
- Come da noi previsto nel corso di preparazione, la legislazione e i documenti chiave sono stati trattati ma in maniera perlopiù contestualizzata relativamente a inclusione, valutazione e organizzazione della scuola e della didattica
- Alcune domande erano formulate in negativo, con la parola NON in maiuscolo
- Finora molti docenti riportano punteggi alti, tra gli 80 e i 96 centesimi, diversamente dall’ultimo concorso ordinario con quiz a risposta multipla. Bisogna ovviamente tenere presente che il primo turno è stato quello dei candidati di infanzia e primaria, che normalmente per via della loro formazione hanno una preparazione in pedagogia più alta della media rispetto ai candidati della secondaria.
- Alla luce dei quesiti posti nella seconda giornata di prove, emerge che alcuni argomenti si sono ripetuti, benché con domande diverse. Esempi di argomenti che sembrano essere stati oggetto di domande sia nel primo sia nel secondo giorno di concorso sono gli organi collegiali, Piaget, le Indicazioni Nazionali, Morin e la teoria HIP (Human Information Processing).
Aggiornamento novembre 2024
Gli argomenti che hai letto in questa lista sono stati recentemente confermati con la pubblicazione delle tracce ufficiali della prova scritta sul sito del ministero. In base al decreto pubblicato l’8 novembre, i programmi concorsuali dovrebbero rimanere i medesimi.
Sulla base delle tracce ufficiali, puoi provare una simulazione d’esame realistica: riesci a ottenere il punteggio di 96/100 che sarà necessario per accedere alla prova orale nel prossimo concorso?
Come prepararsi per la prova scritta?
Il primo passo per prepararsi alla prova scritta è pianificare il proprio studio.
Come? Con la nostra guida gratuita, completa e aggiornata per la prova scritta prevista per il 2025.
Risorse gratuite
Scopri di più sul concorso con le nostre risorse gratuite:
- Guida agli 8 argomenti da studiare per il concorso
- I 5 quesiti di inglese B2: esempi di quiz commentati
- Concorso PNRR2: bando e decreto (novembre 2024)
- Playlist di video-lezioni
Unisciti alla nostra comunità: centinaia di docenti hanno passato i concorsi insieme a LanguagEd ⤵️
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo coi tuoi amici: